Sarebbe del 3,5% l’aumento della quota percentuale dei licei sul totale delle domande di iscrizione alla nuova scuola secondaria superiore, che prenderà avvio il prossimo 1° settembre 2010. Gli istituti tecnici registrerebbero una flessione complessiva dell’1,4% mentre quella degli istituti professionali sarebbe del 2,2%.
Il condizionale è
dovuto al fatto che i dati, ripresi dai media nei giorni scorsi, sono ancora
provvisori, essendo fondati su una prima rilevazione fatta dal Ministero
dell’istruzione sulle scelte fatte dai genitori in occasione delle iscrizioni,
conclusesi lo scorso 26 marzo 2010 in un clima di incertezza sul definitivo
assetto della riforma.
Se fossero
confermati, si tratterebbe di una ripresa in grande stile della crescita dei
licei, dopo la fase di stasi registrata negli ultimi due anni, e di un netto
arretramento degli istituti tecnici e professionali, frutto, con ogni
probabilità, dell’immagine di maggiore stabilità e continuità offerta dai licei
rispetto alle novità annunciate (ma ancora poco definite al momento delle
iscrizioni) nell’istruzione tecnica e ancor più in quella professionale.
Molto forte sarebbe,
in particolare, la crescita del liceo scientifico (+1,7%), dovuta anche al
successo dell’opzione “scienze applicate”, erede di una delle sperimentazioni
di maggior successo, lo “scientifico-tecnologico” Brocca, senza il latino.
TuttoscuolaNEWS
n. 440 - lunedì 17 maggio 2010