Gelmini:
Non sono contraria agli esami di riparazione
Adnkronos/Ign
- 05-06-2008
Il
ministro della Pubblica Istruzione: ''Necessario colmare i debiti entro
l'anno''. Secondo l'ipotesi al vaglio del ministero, ''dovranno essere
recuperati entro il 31 agosto 2008''
Roma - ''Il tema dei debiti formativi è delicato ma anche molto importante,
stiamo pensando ad una circolare che vada a correggere alcune rigidità previste
dal ministro Fioroni, ma mantenendo il concetto della necessità colmare i
debiti entro l'anno''. Lo ha affermato il ministro della Pubblica Istruzione
Mariastella Gelmini, intervenendo questa mattina al programma di Maurizio
Belpietro 'Panorama del Giorno'.
''Credo - ha aggiunto il ministro - che gli studenti debbano certamente
ottenere il diploma ma questo non deve avere solo valore legale ma essere un
obiettivo formativo concreto. Credo, quindi, che le lacune vadano colmate''.
Per quanto riguarda gli esami di riparazione il ministro ha precisato che
''oggi dobbiamo affermare la necessità del recupero dei debiti scolastici. Intervenire
sulla normativa per puntare sull'autonomia delle scuole e quindi favorire
un'organizzazione territoriale dello svolgimento del recupero, dopo di che - ha
precisato Gelmini - devo dire che io non sono contraria al ritorno degli esami
di riparazione. Ma saranno valutazioni che faremo nelle sedi opportune quindi
innanzitutto nelle commissioni di Camera e Senato e poi attraverso un confronto
con i protagonisti della scuola''.
Il ministro della Pubblica Istruzione ha poi annunciato la creazione di una task
force contro il fenomeno del bullismo e per analizzare il disagio giovanile
''che non ha solo la forma di assunzione di sostanze stupefacenti ma anche
altre manifestazioni come l'abuso di alcol''. La Gelmini pensa anche alla
reintroduzione dell'educazione stradale, per far diventare i giovani dei
''cittadini consapevoli''.
Ma non solo. ''Credo che l'educazione civica non debba essere trattata come
materia di serie B. E' un momento formativo molto importante'' per questo si
pensa alla sua reintroduzione ''attraverso la formazione all'educazione civica
in ore di lezione già previste''. Secondo il ministro è importante anche perché
attraverso questa materia ''si fa educazione ambientale''. A questo proposito,
''con il ministro Prestigiacomo abbiamo pensato all'introduzione
dell'educazione ambientale oggi a Napoli e in Campania dove c'è l'emergenza
rifiuti. Sarà un esperimento pilota che non escludiamo di poter estendere a
tutto il paese''.
Infine ''valuteremo insieme, con tutta la coalizione di centrodestra, ma anche
con un confronto con l'opposizione, l'opportunità di una riforma'' anche se
''oggi è più il caso di procedere per via amministrativa'' perché ''il rischio
di riforme non condivise è quello di non vedere mai la loro applicazione''.
Quindi il ministro auspica ''che il tema così delicato come quello della
scuola, così come dell'università e della ricerca possano essere affrontati
senza cadere in uno scontro politico ideologico''.
In serata, il ministero dell'Istruzione, in una nota, "precisa
che, secondo l'ipotesi al vaglio del ministero'' i debiti scolastici ''dovranno
essere recuperati entro il 31 agosto 2008. Eventuali proroghe dovranno essere adeguatamente
valutate anche in relazione alle implicazioni organizzative derivanti
dall'avvio del prossimo anno scolastico". "Le iniziative di recupero
e la loro valutazione dovranno comunque concludersi entro la data di inizio
delle lezioni. E' allo studio inoltre - conclude il ministero - la possibilità
di un ulteriore finanziamento per le scuole al fine di far fronte
all'organizzazione del recupero dei debiti scolastici".
FONTE: http://www.didaweb.net:80/fuoriregistro/