Conoscere meglio nucleare e
radioattività ricordando Chernobyl
Vent'anni fa il disastro nucleare di Chernobyl. Ricordare oggi
l'esplosione del 26 aprile 1986 nella centrale ucraina può essere un'occasione
di approfondimento di temi come l'energia atomica e la sua produzione, la
radioattività e i suoi effetti sulla salute e sull'ambiente. Per iniziare si
può ricostruire la vicenda di Chernobyl e ascoltare le testimonianze dei
sopravvissuti attraverso il sito Chernobyl.info, che racconta i fatti
più importanti con documenti, letture, link sull'incidente, i suoi effetti, i
progetti di cooperazione intrapresi e le lezioni apprese sulla sicurezza e la
gestione dei disastri. Per il ventennale sono state inoltre aperte le sezioni
"Windows on Chernobyl" e "Interviews on Chernobyl", dove
adulti e bambini parlano della loro vita quotidiana.
Siti istituzionali come quelli dell'Onu e dell'Aiea, l'agenzia per l'energia
atomica, hanno pubblicato speciali sulla ricorrenza. Le Nazioni unite
dedicano una sezione al disastro, ai suoi effetti e alle operazioni di supporto
ancora in corso. L'Aiea propone Revisiting Chernobyl: 20 years later,
un dossier online con video, gallerie fotografiche, multimedia e documenti. L'Oms
ha pubblica un documento sulla situazione sanitaria a vent'anni dal disastro, Chernobyl:
the true scale of the accident, sintetizzato efficacemente con domande e
risposte.
La Bbc ha realizzato un ottimo speciale, Chernobyl 20 years on,
con testimonianze, immagini, video, grafici e una guida passo a passo che spiega
come è accaduto l'incidente e come le radiazioni si sono diffuse nel'ambiente e
nell'uomo. Dal National Geographic arrivano invece risorse didattiche da
scaricare con articoli, foto, filmati e un sondaggio che aiutano a parlare in
classe di energia nucleare, radiazioni, centrali, vantaggi e rischi.
In italiano Greenpeace offre un dossier e la mostra online
"Chernobyl 20 anni dopo" con le foto dei quattro reportage realizzati
da Robert Knoth insieme alla giornalista Antoinette de Jong in altrettante aree
colpite da incidenti e contaminazioni nucleari dell'ex Unione Sovietica. Kataweb,
il portale del gruppo Espresso, propone uno speciale multimediale con articoli,
quiz, sondaggi e approfondimenti sul nucleare in Italia. Eniscuola, il
sito didattico della Fondazione Eni Enrico Mattei, spiega tutto su fissione e
fusione nucleare, radioattività, storia dell'energia atomica, centrali
elettronucleari e reattori a fusione. Da non dimenticare infine il sito
francese su Marie Curie, che racconta la storia della scoperta della
radioattività naturale ed artificiale, le sue applicazioni e le sue
conseguenze.